Menu principale:
TARTUFO BIANCO
ll tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico) viene considerato il tartufo per antonomasia perchè riveste un'importanza commerciale notevole. viene chiamato anche Tartufo d'Alba o tartufo del Piemonte.
TARTUFO NERO PREGIATO
Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) è così chiamato per il suo colore scuro che caratterizza sia la scorza sia la gleba interna, che si presenta con sfumature dal rosso molto scuro al bruno, ha un aspetto piuttosto omogeneo e tondeggiante, verrucoso molto compatto e può raggiungere dimensioni notevoli se trova un terreno adatto alla sua crescita. Viene considerato il tartufo per antonomasia perchè riveste un'importanza commerciale notevole. riveste un'importanza commerciale notevole. Visto che cresce in abbondanza in Piemonte, viene chiamato anche Tartufo d'Alba o taIl tartufo bianco pregiato (Tuber Magnatum Pico) viene considerato il tartufo per antonomasia perchè riveste un'importanza commerciale notevole. Visto che cresce in abbondanza in Piemonte, viene chiamato anche Tartufo d'Alba o tartufo del Piemonte. rtufo del Piemonte. onte.
IL TARTUFO BIANCHETTO
Il tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt), per tradizione, è un tartufo molto ricercato nelle zone della Romagna, delle Marche e della Toscana, ma ha un valore commerciale inferiore al tartufo bianco.
TARTUFO NERO INVERNALE
Il tartufo nero invernale (Tuber Brumale Vitt) spesso viene confuso con il tartufo nero pregiato perchè condivide lo stesso habitat e vive in simbiosi con lo stesso tipo di piante. Ha una superficie di colore nero brunastro e leggermente verrucosa.
TARTUFO NERO LISCIO
Tartufo nero liscio (Tuber Macrosporum Vitt), anche se non molto commercializzato e poco conosciuto ma viene molto apprezzato. La sua superficie è liscia e presenta delle piccole verruche. Cresce in simbiosi con tigli, querce, pioppi e noccioli.
TARTUFO SCORZONE
Il tartufo estivo o Scorzone (Tuber Aestivum Vitt), è molto simile al tartufo nero pregiato, e talvolta può raggiungere dimensioni notevoli. La superficie esterna si presenta con verruche piramidali di colore bruno nerastro ed ha un odore aromatico intenso.